-
MA TU LA NASCITA L'HAI CAPITA?
CORSO PER SINGOLI O COPPIE IN ATTESA INDIVIDUALI O DI GRUPPO
ONLINE O DAL VIVO
PREMESSA: Questa serie di incontri personalizzati vuole essere un viaggio alla scoperta della nascita oggi. I temi tradizionali che ci accompagnano alla nascita vengono affrontati secondo le ultime evidenze scientifiche ed il metodo della salutogenesi ostetrica, dove la salute di madre e neonato è posta al centro. Gravidanza, nascita, allattamento, sessualità, genitorialità sono alcuni dei grandi argomenti intorno ai quali viene cucito un discorso approfondito insieme alla coppia o al gruppo.
Potrete scoprire la nascita e ciò che accade prima (gravidanza) e dopo (primo anno di vita) secondo le evidenze scientifiche con semplicità, amore e divertimento.
TEMI PRINCIPALI: Endogestazione, la gravidanza: dal corpo alle emozioni. Da casa all'ospedale: l'inizio del travaglio di parto e le contrazioni.Il travaglio di parto e il significato del dolore: come gestirlo e come cambia. Io nasco così: parto naturale, parto indotto, parto cesareo. Prime cure del neonato, bonding, allattamento. Il rientro a casa e i primi quaranta giorni insieme. Esogestazione. Adesso siamo in tre. Come è andata? Raccontiamoci.
-
TOCCO TE O TOCCO ME?
CORSO PER MADRI E GENITORI DAI 40 GIORNI DI VITA DEL BAMBINO IN POI
INDIVIDUALE O DI GRUPPO
ONLINE O DAL VIVO
PREMESSA: Il massaggio è un’arte antica e una forma di comunicazione che può esprimere amore, cura e rispetto. Il tatto è il primo senso che ci permette di metterci in contatto con il mondo e attraverso il quale ci è permessa la conoscenza. Massaggiare il neonato apporta benefici alla relazione genitore- bambin*, allo sviluppo e alla salute del neonato.
I bimbi massaggiati entro l’anno di vita sono bimbi che conoscono il linguaggio del corpo e che sanno rispettare il proprio corpo.
TEMI PRINCIPALI: Il corpo del neonato e quello del genitore. L’ascolto del gesto e della parola non parlata. La carezza come strumento di cura. La salute del neonato.
-
SVEZZAMENTO FURBO
CORSO PER MADRI O GENITORI DAL 4 MESE DI VITA AL PRIMO ANNO DEL BAMBINO
INDIVIDUALI O DI GRUPPO
ONLINE O DAL VIVO
PREMESSA: Lo svezzamento oggi appare come un momento educativo faticoso e di centrale importanza per la salute del futuro adulto. Tutto vero, ma ricordiamoci che il neonato ha semplicemente voglia di crescere, scoprire e mangiare.
Grazie a questi incontri insieme potremo capire come affrontare lo svezzamento con un po’ di furbizia e tanto amore.
TEMI PRINCIPALI: incontri teorico-pratici per uno svezzamento sereno e in sicurezza. Linee guida e teoria dell’alimentazione complementare, quando e come iniziare, con quali alimenti e perché, come gestire il seno nel passaggio dall’allattamento alle pappe. Ricette e buone pratiche, possibilità di preparare insieme ai bimbi un esempio di merenda. Teoria e pratica delle manovre di disostruzione pediatrica, come passare alle pappe in sicurezza.
-
GINNASTICA IPOPRESSIVA
CORSO PER TUTTE LE DONNE
INDIVIDUALE O DI GRUPPO
ONLINE O DAL VIVO
Corso di ginnastica addominale ipopressiva metodo Caufriez per tutte le donne che desiderano prendersi cura del proprio corpo a partire dal respiro dopo la nascita o in qualsiasi altro momento della vita.
Attraverso un percorso personalizzato è possibile tonificare la fascia addominale e il pavimento pelvico, mentre si ottiene il riequilibrio della statica della colonna vertebrale.
Indicato dopo VALUTAZIONE INDIVIDUALE della diastasi addominale
-
MATERNITA' E GENITORIALITA' DIFFERENTE
PER MADRI O GENITORI, ANCHE PARENTI O AMICI DI PERSONE IN GRAVIDANZA O DOPO LA NASCITA
ONLIE DI GRUPPO e GRATUITO
PREMESSA: E’ dimostrato che le madri dopo la nascita necessitano di prendersi cura della propria salute e di ricostruire una rete sociale attorno a sé. Questi incontri permettono di creare una cultura differente attorno a madri e neonati. Per chi abita vicino di incontrarsi, conoscersi e condividere emozioni ed esperienze. A chi è lontano di costruire una rete online.
Durante gli incontri si parlerà dei bisogni del/la neonato/a, delle risorse che i neogenitori possono mettere in atto per accudirlo/la e di molto altro!
Si sfateranno le false credenze su gravidanza, nascita, puerperio e allattamento, fornendo corrette informazioni basate sulle evidenze scientifiche attuali, per permettere ad ogni madre di acquisire sicurezza e consapevolezza in se stessa, nelle capacità del proprio neonato/a e partner e per costruire insieme una società differente.
SCRIVIMI PER SAPERE QUANDO SI SVOLGE QUESTO INCONTRO QUESTO MESE!
-
Educazione alla sessualità
Corsi di educazione alla sessualità per scuole di ogni ordine e grado.
Incontri di gruppo sulla sessualità dalla gravidanza al primo anno di vita. Scoprire il proprio corpo nel diventare madre, padre, genitore significa lasciare a se stessi la possibilità di rinascere. Non è facile accettare questo cambiamento ed ognuno ha la sua modalità ed i suoi strumenti per ri-trovarsi: Il tuo modo quale è?
-
LA DANZA DELLA NASCITA
Per tutte le donne gestanti a partire dal secondo trimestre di gravidanza (Dalle 13/14 settimane di gravidanza in poi).
Le partecipanti dovranno essere in possesso di un certificato medico per svolgere l’attività fisica.
L’incontro avrà una cadenza mono o bisettimanale della durata di 1h. Le proposte di settimana in settimana sono di esercizi personalizzati e ideali per ogni epoca gestazionale.
Si eseguiranno esercizi di ginnastica atti a sciogliere le tensioni dovute alla postura gravidica al fine di alleviare i malesseri tipici della gravidanza (es. lombalgia, sciatalgia…), migliorare l’equilibrio, lavorare sul pavimento pelvico e sulla mobilità del bacino.
Gli esercizi proposti avranno l’obiettivo di migliorare lo stato di salute materno e allo stesso tempo di preparare il corpo della gestante alla nascita del proprio bambino.
In ciascuna lezione sono incluse pratiche di respirazione e rilassamento.
“Il movimento in gravidanza riduce la durata del travaglio” Physical Activity and Exercise During Pregnancy
and the Postpartum Period, ACOG (Reaffirmed) 2017
“La ginnastica preparatoria al parto aumenta le β endorfine costituendo un aiuto contro il dolore durante il parto.” http://www.ejog.org/article/S0301-2115(18)30096-4/abstract
-
Salute femminile
Incontri sulla salute femminile: menarca, ciclo mestruale, menopausa, salute del pavimento pelvico. Secondo il metodo della salutogenesi ostetrica.