Ostetrica e consulente sessuale
Ho pensato a lungo a cosa scrivere qui, è difficile descrivere se stessi pensando di presentarsi a chi non ti conosce, soprattutto a chi non mi ha mai vista dal vivo. Ho scritto qualcosa, poi è arrivato mio fratello e mi ha detto: la descrizione che hai messo è troppo sintetica e tu non sei fatta così. Ecco, ho capito da dove partire. Sono Eleonora Sciascia e sono una ostetrica che non è mai (o meglio, quasi mai) sintetica. Mi piace permettere alle donne e, in generale, alle persone che incontro di seguire il loro ritmo e allo stesso tempo mi piace condividere con loro il mio. Sono nata in una grande famiglia bergamasca, dove la condivisione è da sempre al centro e la polenta è sempre pronta in tavola. Dicono che la polenta sia afrodisiaca, lo sapevi? Quando l’ho scoperto, ho ripensato a quando, all’università, mi sono innamorata dell’ormone chiamato ossitocina e del suo funzionamento.
Sono diventata ostetrica nel 2013, laureandomi presso l'Università degli Studi di Milano, in quel periodo ho anche intrapreso un percorso di formazione nell'ambito della sessualità, acquisendo il titolo di Consulente Sessuale presso l'Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata nel 2014.
Durante la mia infanzia e la mia adolescenza, ho vissuto da vicino diverse gravidanze. Quelle delle mie zie, delle amiche della mia mamma e anche della mia mamma stessa. Ho osservato da vicino gravidanze fisiologiche e non fisiologiche, nascite naturali e nascite con cesareo. Ho visto nascere Nicole, la mia sorella nata e subito persa a causa di un disturbo congenito. La diversità è per me sinonimo di bellezza.
Ho studiato e praticato la danza per molti anni. Crescendo, è stata per me la strada per fare chiarezza.
Nel 2014, intraprendo un percorso formativo a prosito della danza in gravidanza.
Ho scelto di proseguire i miei studi nell'ambito dell'ostetricia per le donne con Sclerosi Multipla e con disabilità conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche nel 2017.
Dal 2014 sono una Ostetrica libera professionista di famiglia e di comunità sui territori di Milano e Bergamo, mi occupo di salute di genere (sessualità, ciclo mestruale, riabilitazione del pavimento pelvico, menopausa); salute perinatale (assistenza alla gravidanza, parto e puerperio); salute neonatale e conduco corsi di educazione alla sessualità nelle scuole di ogni ordine e grado. Ti starai chiedendo perché io non lavori in ospedale. Il motivo è questo: solo grazie al tempo lento condiviso è possibile per me offrire una assistenza one-to-one e favorire un cambiamento ostetrico efficace.
Nel 2022 sono diventata mamma. Nell’ottica di cominciare a raccontare a più persone possibile quello che faccio, ho deciso di creare il sito che stai leggendo. Spero possa accompagnarti nel tuo viaggio di donna e/o di coppia che è in viaggio verso la genitorialità.

—
Ostetrica
per le donne e per tutt*
—
Metto il corpo al centro della mia attività di ascolto e della mia assistenza, perché grazie alla danza e ai miei studi ho scoperto quanto è importante e prezioso per la salute individuale e della comunità.
Le parole chiave della mia formazione e della mia assistenza sono:
FEMMINISTA
DISABILITA’
SESSUALITA’
NEONAT*
LENTEZZA
DANZA